Cesare Catà
Shakespeare e l’urlo di Narciso
Viaggio nel Riccardo II
2015
Isbn: 9788897738534
Pagine: 242
Narrando la caduta di Riccardo II, l’ultimo Re per diritto divino sul trono inglese, Shakespeare racconta un’apocalisse della storia. Ma non solo. Come sempre accade nell’opera del genio inglese, il dramma definisce un archetipo: in questo caso è quello di Narciso, il cui desiderio si frantuma contro la realtà generando un urlo. È l’urlo terrorizzato che ogni uomo lancia quando si accorge di essere soltanto, e miseramente, se stesso; di non possedere nulla, se non il proprio dolore; di aver parte in un’avventura, quella di essere uomo, piena d’insidie sovrumane.
Il libro, un saggio fuori dagli schemi in cui si intrecciano filosofia e storia del teatro, psicoanalisi e narrazioni di cinema e letteratura, prova ad ascoltare, e a interpretare, questo urlo.
Cesare Catà è nato a Fermo il 3 agosto del 1981. Dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, è scrittore e performer teatrale. Ha ideato il format dei Magical Afternoon, lezioni-spettacolo sulla grande letteratura, con cui si esibisce regolarmente in teatri, pub, spiagge e altri luoghi inusuali. Studioso versatile con all'attivo saggi scientifici di filosofia e letteratura, ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali, tra cui la University of Hawaii di Honolulu, il Cusanus Institut di Trier, l'EPHE di Parigi, l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino. Tra le sue pubblicazioni: Shakespeare e l’Urlo di Narciso. Viaggio nel Riccardo II (Aguaplano 2015); Filosofia del Fantastico. Escursione tra i Monti Sibillini e l'Irlanda sul concetto di Fantasia (Il Cerchio 2012); La Croce e l’Inconcepibile. La filosofia di Nicola Cusano (EUM 2009). Cura una rubrica letteraria sull’Huffington Post e sta attualmente lavorando al suo primo romanzo, che sarà una storia d'amore disperato.