Aguaplano-Officina del libro su Facebook Aguaplano-Officina del libro su Twitter Aguaplano-Officina del libro su Instagram
Aggiungi al carrello   € 18,00
 Condividi 
Vincenzo Sorrentino (a cura di)

Il potere delle passioni, la passione per il potere

Studi di filosofia politica


Saggi di: Luigi Alfieri, Luca Alici, Laura Bazzicalupo, Michelangelo Bovero, Marco Cangiotti, Thomas Casadei, Giulio M. Chiodi, Gabriella Cotta, Raimondo Cubeddu, Dimitri D’Andrea, Nico De Federicis, Giuseppe Duso, Giovanni Fiaschi, Giusi Gualtieri, Barbara Henry, Annamaria Loche, Anna Loretoni, Domenica Mazzù, Romina Perni, Stefano Petrucciani, Maria Chiara Pievatolo, Alberto Pirni, Elena Pulcini.

2017

Isbn: 9788897738572
Pagine: 274



Il filo rosso che tiene insieme i diversi saggi di questo volume è la correlazione tra passioni e potere. La presa d’atto della forza delle passioni e della loro incidenza sull’esistenza umana, e dunque anche sulla sfera politica, ha fatto emergere il grande tema del potere sulle passioni. Continuare a riflettere su questo tema classico è essenziale in un’epoca come quella attuale in cui la hybris delle passioni aggressive e acquisitive sta provocando crisi sociali e ambientali profonde. Sul versante pubblico, l’eclissi della passione per la politica ha lasciato un vuoto all’interno del quale la passione per il potere fine a se stesso tende a non trovare più argini. Nessuna stigmatizzazione delle passioni. Queste ultime sono state anche il motore di fondamentali processi di emancipazione. Molte delle principali sfide – alcune delle quali non è eccessivo definire epocali – che sono davanti a noi sembrano richiedere non una sorta di purificazione del potere da ogni fattore passionale, bensì una rimodulazione virtuosa della correlazione tra potere e passioni.
©Copyright 2009-2025 - Tutti i diritti riservati