Francesco Granatiero è nato a Mattinata, in provincia di Foggia, nel 1949. Dopo alcuni volumi di
poesia in lingua, ha trovato la propria voce poetica nel dialetto garganico di Mattinata: da
U iréne (Roma,
Dell’Arco, 1983) a
La préte de Bbacucche (Mondovì, Ij babi cheucc, 1986), da
Énece (Udine, Campanotto,
1994) a
Iréve (Foggia, Grenzi, 1995), fino ai più recenti
Passéte e
La chiéve de l’úrte, pubblicati per i tipi della
novarese Interlinea rispettivamente nel 2008 e nel 2011.
Ma non solo la poesia: accanto ai libri di versi, l’attività lessicografica, che è l’altra faccia – la faccia in
ombra, e ciò nonostante irrinunciabile – di un dire poetico capace di esprimere la propria voce attraverso
una lingua precisamente connotata e quanto mai esatta.
Una lingua e un mondo estremamente riconoscibili, entro cui – ben sostenuti da precisione ed esattezza
metrica – si collocano anche i versi raccolti in
Varde: la terra e le zolle, le tane e le voragini, i cunicoli
e i buchi profondi sono il luogo da cui partire e a cui tornare, rannodati e cuciti al cielo dai rami e
dai tronchi contorti degli ulivi, a cui sono dedicate le poesie dell’ultima sezione del volumetto.
Cíele
Lustre o scurde, vacande, / tu nne sté’ sckitte ngíele / ca tuttecòuse ammande / e trapanîscë, oi
cíele. // Càlete o fridde, mbile / la crone che me ngande / e ngúrpe cigghie, file / che ndramîsce lu
mande // lu munne e maravigghië / e mittë ngròuce, funne / senza funne che sfunne // de gningòuse
li ndrigghie, / ca l’àneme t’afferre, / oue crisce, sottaterre.
[Cielo
Luminoso o scuro, vuoto, / tu non stai solo in cielo, / ché tutto ammanti / e penetri, o cielo. //
Caldo o freddo, infili / la cruna che m’incanta / e in corpo germogli e duoli, filo / che trami il manto
// del mondo e meravigli / e metti in croce, fondo / senza fondo che sfondi // di ogni cosa le viscere,
/ ché l’anima ti afferra, / dove cresci, sottoterra].
Francesco Mereta