Armando Pitassio
Storia della Bulgaria contemporanea
2012
Isbn: 9788897738152
Pagine: 288
La Bulgaria fu uno degli ultimi stati a nascere dalla dissoluzione dei domini ottomani sul continente europeo. Il suo destino fu fin dallinizio segnato da un lato dal perseguimento di giusti confini entro i quali riunire genti e territori ritenuti, a torto o a ragione, bulgari, dallaltro dalla necessità di adeguarsi ai livelli di sviluppo europei occidentali. Durante i primi sessantanni di vita indipendente del paese, i programmi irredentisti dei gruppi dirigenti trascinarono la Bulgaria in ripetute avventure militari disastrose, ritardandone la modernizzazione e creando una profonda frattura tra le poche città e le campagne abbandonate allarretratezza e alla miseria. Loccupazione sovietica favorì lavvento di un regime comunista che stroncò i vecchi gruppi dirigenti e applicò il modello economico e politico staliniano. Con la caduta del regime, la Bulgaria è precipitata in una situazione economica disastrata nella quale abili politicanti, malavita organizzata, corruzione diffusa hanno prosperato, deludendo le aspettative dei cittadini, che si ritraggono progressivamente dallimpegno politico nonostante il tanto auspicato ingresso del paese nellUnione Europea.
Questo sito fa uso di cookie per semplificare e personalizzare la tua navigazione. Continuando acconsenti all'utilizzo dei cookie. [Maggiori informazioni] [Accetto]